CANALI DI COMUNICAZIONE:

PEC O E-MAIL

Il datore di lavoro che intende inviare la comunicazione mediante tale canale, dovrà compilare il modello “Comunicazione Obbligatoria Intermittenti” ed inviarlo in allegato ad una e-mail o PEC avente ad oggetto “Comunicazione chiamata lavoro intermittente” all’indirizzo:  intermittenti@pec.lavoro.gov.it .

Il sistema non genererà alcuna risposta automatica, quindi sarà cura del datore di lavoro conservare copia del modello compilato e allegato all’e-mail o PEC inviata.

 

SMS

Il datore di lavoro che intenda usufruire di tale canale di comunicazione dovrà preventivamente registrarsi al portale Clicklavoro: www.cliclavoro.gov.it/Pagine/Registrazione.aspx
Durante le fasi di registrazione occorrerà indicare il numero di cellulare mediante il quale si provvederà ad effettuare le comunicazioni. L’SMS, da inviare al numero 339-9942256, dovrà contenere le seguenti informazioni:

  • o tipo di comunicazione, “I” per l’invio della chiamata e “A” per l’annullamento di una chiamata precedentemente inviata;
  • o codice fiscale del lavoratore che effettuerà la prestazione lavorativa;
  • tali dati andranno separati da uno spazio;

Tale tipologia di comunicazione potrà essere utilizzata solamente per comunicare la prestazione di un singolo giorno e per un singolo lavoratore in quanto la data della chiamata coinciderà con il giorno di invio dell’SMS.

L’eventuale annullamento della chiamata sarà possibile solamente inviando un altro SMS (contenente il codice “A”) nel medesimo giorno in cui è stata comunicata la chiamata.

 

WEB

Analogamente all’invio tramite SMS occorre che il datore di lavoro provveda a registrarsi al portale Clicklavoro:

www.cliclavoro.gov.it/Pagine/Registrazione.aspx
Una volta effettuata la registrazione il datore di lavoro potrà provvedere all’invio della comunicazione mediante la compilazione del modulo on-line nella propria area riservata.

 

APPLICAZIONE SMARTPHONE E TABLET

Previa registrazione è possibile utilizzare l’applicazione “Lavoro Intermittente”, disponibile sia per dispositivi Android che per iPhone, per l’invio delle comunicazioni preventive indicando:

– codice fiscale del lavoratore,

– date di inizio e di fine della prestazione,

– codice di comunicazione di assunzione.

 

La comunicazione potrà essere inviata tramite fax alla DTL competente, esclusivamente in caso di malfunzionamento dei sistemi ordinari, del quale occorrerà averne prova

 

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA INTERMITTENTI – UNI_Intermittenti