Ag.entrate

Dal 1 ottobre 2014 entrano in vigore le nuove modalità di pagamento deleghe F24, in particolare è previsto che, fermi restando i limiti già previsti da altre disposizioni vigenti in materia, tra cui l’obbligo di versamento telematico per i titolari di P.IVA:

  •  i modelli F24 a saldo zero potranno essere presentati esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, quindi con proprio profilo attraverso Fisconline o Entratel, o per il tramite di un intermediario abilitato(Consulente, Commercialista … );
  •  i modelli F24 contenenti crediti utilizzati in compensazione, con saldo finale maggiore di zero, oppure i modelli F24 con saldo superiore a 1.000,00 euro (a prescindere dalla presenza di crediti utilizzati in compensazione), potranno essere presentati esclusivamente per via telematica, tramite internet banking o mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate.

 

 Casi in cui sarà ancora possibile utilizzare modelli F24 cartacei:

  •  i versamenti con modello F24 cartaceo potranno continuare a essere effettuati dai soggetti non titolari di partita IVA, nel caso in cui debbano versare, senza utilizzo di crediti in compensazione, somme per un importo totale pari o inferiore a 1.000,00 euro;
  •  deleghe di pagamento precompilate, inviate dagli enti impositori (ad esempio Agenzia delle entrate, Comuni, etc.), anche con saldo finale superiore a 1.000,00 euro, a condizione che non siano indicati crediti in compensazione;
  •  per i contribuenti non titolari di P.IVA in riferimento versamenti rateali in corso e  fino al 31 dicembre 2014, anche per importi superiori a 1.000,00 euro e/o utilizzando crediti in compensazione, oppure se il saldo del modello è pari a zero.